Tavoli (parte I)
Si possono identificare sei tipi di tavoli:
|
|
|
Tavoli kang larghi o kangzhuo,
tavoli kang stretti o kangji e tavoli kang stretti con gambe non a filo piano o kang’an
Una caratteristica delle case nel nord della Cina è il kang, una piattaforma alta circa 50 cm. sulla quale di notte ci si corica per dormire mentre di giorno viene utilizzata per sedersi e svolgere attività di vita quotidiana.
|
 |
Per queste caratteristiche il kang viene arredato con mobili particolari, tutti bassi: tavoli, madie e armadietti bassi, piccole scaffali. I tavoli kang possono essere quasi quadrati e posti al centro della piattaforma oppure rettangolari ed in questo caso addossati alle pareti ai lati. |
|
Tavolini portaincenso o xiangji
Si chiamano così perché venivano utilizzati come supporto per i bracieri di incenso; tendono quindi ad essere rotondi con gambe esageratamente ricurve.
|
 |
La forma tonda fa sì che possa essere visto da qualsiasi angolazione e si colloca sempre lontano da pareti e mobili.
All’inizio della dinastia Qing divennero meno popolari mentre si diffusero i tavolini da thè, variante quadrata o rettangolare del tavolino portaincenso.
|
Tavoli per il vino o jiuzhuo
e mezzi tavoli o banzhuo
Il loro uso si diffuse durante il periodo delle 5 Dinastie e dei Song del Nord quando venivano utilizzati in caso di eventi sociali. Talvolta lungo il bordo può esserci una modanatura che serve a impedire che il vino o il cibo possano cadere sui vestiti dei commensali.
|
 |
Il nome “mezzo tavolo” deriva dal fatto che questi mobili hanno la dimensione uguale alla metà di un tavolo quadrato degli Otto Immortali: venivano infatti usati come aggiunta al tavolo quadrato quando questo non era abbastanza grande per il numero dei commensali. |
|
|
Vai alle altre Sezioni |
Vai alla parte II  |