|
Sgabelli (parte I) |
|
|
Sgabelli quadrati, rettangolari
e tondi o wudeng
Il significato originale del carattere wu è “albero senza rami”: per questa ragione wudeng indica una sedia senza schienale, cioè uno sgabello. Si possono dividere principalmente in due categorie, quelli con fascia (waist) e quelli senza fascia (waistless) ; gli sgabelli tondi sono molto rari.
|
 |
Sgabelli tamburo o zuodun
Detti anche sgabelli ricamati poiché hanno spesso un ricamo appesantito da monete agli angoli. Le aperture laterali derivano da quelle circolari degli sgabelli in rattan.
|
 |
Sgabelli pieghevoli o jiaowu
Comunemente noti come mazha, discendono dagli sgabelli, detti barbari, su cui ci si sedevano a gambe incrociate. Importati dalle regioni dell’Ovest nei primi secoli dopo Cristo, sono stati largamente usati per più di 1000 anni.
|
Panche o changdeng
Ci sono molti esempi di panche nell’epoca Ming e nel primo periodo Qing: con gambe non a filo piano e gambe agli angoli. Quelle a due posti vengono chiamate errendeng.
|
 |
|
Vai alle altre Sezioni |
Vai alla parte II  |
|